Presentazione

Presentazione
Una voce libera per tutti. Sono Antonio Gabriele Fucilone e ho deciso di creare questo blog per essere fuori dal coro.

Il mio libro sul Covid

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro, in collaborazione con Morris Sonnino

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

martedì 1 aprile 2014

Il barocco tedesco

Cari amici ed amiche.

Il mio amico e collaboratore Angelo Fazio mi ha portato all'attenzione questa foto che ha preso dalla pagina di Facebook "Kirchen und Klöster in Bayern".
Essa mostra l'altare dell'ex-chiesa dell'abbazia cistercense di Raitenhaslach, in Alta Baviera.
Diciamo pure che la Germania sia un Paese "bipolare".
Vi è un nord, in cui nel Medio Evo si parlava il basso tedesco (un tedesco simile all'olandese) e vi è un sud in cui si parlava l'alto tedesco.
La prima opera in tedesco moderno, infatti, fu la Bibbia tradotta da Martin Lutero, tra il 1522 ed il 1534.
Proprio nel XVI secolo ci fu una spaccatura in Germania.
Nel nord si affermò il luteranesimo.
Nel sud prevalse il cattolicesimo.
La Baviera è ancora oggi il cuore pulsante di questo sud cattolico.
Ad esclusione della zona della Franconia (specialmente nelle zone di Norimberga, Schweinfurt, Kitzingen e Ansbach) ove prevalse (e tuttora prevale) il protestantesimo (poiché i duchi che l'amministravano erano parenti degli Hohenzollern), la Baviera è la regione più cattolica della Germania.
Questa cattolicità si affermò nell'arte.
Tra il XVII ed il XVIII secolo affermarono l'arte barocca e quella rococò.
Pare che termine "barocco" risalga al XVII secolo e che derivi dal francese "baroque", ossia "bizzarro", o dal portoghese "barroco", ossia "perla irregolare".
Il barocco nacque a Roma nel XVII secolo e fu l'espressione della Riforma cattolica, in contrapposizione al protestantesimo.
In esso si fusero l'Umanesimo fiorentino ed il Classicismo romano.
Il rococò si sviluppò in Francia nel XVIII secolo.
Esso fu un'evoluzione del tardo barocco.
Il termine "rococò" deriva dal francese "rocaille", ossia "conchiglia"
In contrapposizione con il protestantesimo (che fu anti-romano iconoclasta) il barocco portò le linee del classicismo romano ed una forte presenza di statue.
In Germania, questa cosa fu molto sentita.
La Germania era la terra di Martin Lutero (1483-1546), Andreas Osiander (sua nipote sposò l'arcivescovo di Canterbury Thomas Cranmer, 1498-1552), Filippo Melantone (Philippus Melanchton 1497-1560) , Giovanni Ecolampadio (Johannes Oecolampadius 1482-1531).
Nel nord, le chiese gotiche venivano spogliate delle immagini sacre.
Al sud si costruivano chiese sovraccariche di statue ed affreschi.
Inoltre, il barocco portò l'Italia in Germania.
Anzi, in qualche modo monumenti barocchi tedeschi furono segno di ostentazione di queste tecniche architettoniche nel legame con Roma.
Questo concetto fu ben sentito anche in Austria e persino in Trentino.
Mi ricordo che nel 1994 andai ad una gita organizzata con la Parrocchia di Villa Garibaldi di Roncoferraro (Mantova) a Folgaria (Trento) e con l'allora parroco don Giampietro visitai il Santuario della Madonna delle Grazie, che si trova in località di Colpi.
Questa "ostentazione" di cui ho parlato prima era molto forte negli interni.
L'arte rispecchia certi valori e la loro storia.
Non dimentichiamolo!
Cordiali saluti.













Nessun commento:

Posta un commento

Translate

AstraZeneca ha ritirato il suo vaccino anti-Covid

Ringrazio l'amico Morris Sonnino di questo screemshot de "Il Corriere della Sera".