Presentazione

Presentazione
Una voce libera per tutti. Sono Antonio Gabriele Fucilone e ho deciso di creare questo blog per essere fuori dal coro.

Il mio libro sul Covid

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro, in collaborazione con Morris Sonnino

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

giovedì 14 giugno 2012

Da "Il Sussidiario", FINANZA/ 1. Cooper (Harvard): la Bce non può salvare l’Europa e l'Italia

Cari amici ed amiche.

Leggete questo articolo del sito "Il Sussidiario" che è intitolato "FINANZA/ 1. Cooper (Harvard): la Bce non può salvare l’Europa e l'Italia":

"Il pacchetto Ue per il salvataggio delle banche spagnole in difficoltà non basta a calmare i mercati. Ieri a finire sotto attacco è stata soprattutto l’Italia, con la Borsa di Milano come maglia nera e lo spread tra Btp e Bund tedeschi che ha raggiunto quota 486 punti prima di ritornare a scendere. Christine Lagarde, direttore del Fmi, ha affermato che rimangono “meno di tre mesi per salvare l’euro”. Per Richard Cooper, professore di Economia internazionale alla Harvard University, «i 100 miliardi di euro alle banche spagnole non sono sufficienti. Occorre una politica fiscale differente in grado di far uscire l’Europa dalla deflazione e un unico organismo di supervisione per tutte le banche del Vecchio Continente. La soluzione può essere solo politica, i governi non possono continuare a scaricare le loro responsabilità sulla Bce come hanno fatto finora».



Professor Cooper, cosa pensa del salvataggio delle banche spagnole?



Lo ritengo un passo importante, anche se in questo momento nessuno ne sa abbastanza per dire se sia davvero soddisfacente. Non si conoscono i dettagli sul modo in cui saranno utilizzati i 100 miliardi di euro messi a disposizione dall’Eurogruppo. Il modo in cui nei prossimi giorni i mercati reagiranno al salvataggio dipenderà dalla negoziazione che ne seguirà e da importanti dettagli sul modo in cui sarà attuata la ricapitalizzazione delle banche spagnole. L’accordo raggiunto assicura una somma di denaro sufficiente affinché la Spagna riesca a gestire il problema nella sua prima fase. Ma la vera partita è quella che si apre ora.



Quali altre incognite vede sul cammino europeo?



Tra una settimana si terranno le elezioni in Grecia, e diversi partiti in campagna elettorale hanno annunciato che rimetteranno in discussione gli impegni che il governo di Luca Papademos si è assunto per affrontare la crisi. E’ del tutto plausibile che dopo le elezioni ci saranno degli ulteriori problemi, tali da richiedere una nuova serie di decisioni da parte dall’Ue.



Obama e Bernanke hanno criticato diverse volte i vertici Ue. Perché gli Usa sono così preoccupati per le sorti del Vecchio Continente?




Quella europea è una parte molto importante dell’economia mondiale. La ripresa dalla crisi finanziaria globale è ancora fragile e gli americani sono preoccupati del fatto che se gli europei non saranno in grado di affrontare con successo la crisi dell’Eurozona, ciò condizionerà negativamente il mondo intero.



L’euro sopravvivrà alla crisi che sta attraversando?



Do per certo che l’euro continuerà a esistere. L’impegno europeo è troppo forte per permettere un fallimento della moneta unica. A prescindere dai dettagli, non riesco a pensare seriamente che l’Eurozona sia in pericolo. Questo non significa però che sia in grado di sopravvivere da sé: perché ciò avvenga c’è bisogno di un duro lavoro, e abbiamo visto che con l’emergere dei problemi gli europei stanno prendendo accordi perché ciò avvenga.



Lei quali soluzioni propone?



Occorre andare verso un sistema bancario di dimensioni europee. La crisi è l’occasione per intraprendere iniziative impossibili da realizzare quando tutto va bene. La mia proposta si compone quindi di due parti: da un lato il sostegno Ue alle banche in difficoltà, dall’altra una supervisione congiunta nei confronti di tutti gli istituti di credito europei. Il Vecchio Continente sta andando verso una direzione molto diversa da quella cui era avviato un anno fa. Mentre la crisi evolve, si incontrano nuovi problemi e vengono in mente soluzioni sempre diverse.



Intanto si discute anche di eurobond …



Non possiamo pensare agli eurobond senza un organismo di supervisione per stabilire quanti ne saranno emessi e a quali condizioni. Quello verso cui i Paesi europei si stanno inoltrando è quindi un nuovo territorio cui dovranno abituarsi..".

Ringrazio l'amico Angelo Fazio, che ha messo l'articolo su Facebook.
Io penso che il professor Cooper sia stato ottimista.
In realtà, questa Europa è da paragonare all'Impero Austro-Ungarico di Francesco I d'Asburgo.
Questi paragonò il suo impero ad una casa minata dai tarli.
Se si fosse mosso qualcosa, egli non avrebbe saputo quanto sarebbe crollato di essa.
Lo stesso discorso vale per questa Europa e per l'Euro.
Ora, in Grecia c'è chi vorrebbe uscire dall'Euro e sta prendendo consenso.
Se la Grecia dovesse lasciare l'Euro, anche altri Stati, Italia compresa, la seguirebbero. 
Era normale che una moneta retta da un gruppo di banche e controllate da una sola nazione, la Germania, avrebbe causato una crisi così forte.
La Germania non vuole gli Eurobond perché andrebbe contro i suoi interessi.
Essa vuole solo i guadagni e non le perdite.
Così, però, rischia di fare naufragare l'Europa.
Progetti simili rischiano davvero di naufragare. 
Cordiali saluti. 


Nessun commento:

Posta un commento

Translate

Il peggio della politica continua ad essere presente

Ringrazio un caro amico di questa foto.