Presentazione

Presentazione
Una voce libera per tutti. Sono Antonio Gabriele Fucilone e ho deciso di creare questo blog per essere fuori dal coro.

Il mio libro sul Covid

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro, in collaborazione con Morris Sonnino

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

venerdì 18 febbraio 2011

FINI E LA STORIA DELLA DESTRA


Cari amici ed amiche.
Questo articolo, intitolato "Dov'è la destra che non c'?", è stato scritto da Filippo Giorgianni, che è tra i miei interlocutori su Facebook.
Gli faccio i miei complimenti per questo bell'articolo che mi è piaciuto.
Tra l'altro, Filippo è un giovane e leggere queste cose così ben scritte da un giovane fa piacere e dimostra che, in realtà, noi giovani non siamo rappresentati da chi spacca le vetrine o da chi fa atti di bullismo nelle scuole.
Tra Filippo Giorgianni, Morris Sonnino, Riccardo Di Giuseppe ed altri, devo dire che ho degli ottimi interlocutori.
Detto, questo, parliamo un po' della storia della destra e di quello che sta accadendo oggi, prendendo spunto anche dall'articolo di Giorgianni.
La destra è quella parte politica che si rifà ai valori tradizionali di un determinato Paese.
Ad esempio, nell'Inghilterra uscita dal periodo di Oliver Cromwell (1649-1660) si formarono due fazioni, quella dei Whigs e quella dei Tories.
I Whigs rappresentavano la sinistra, con i ceti mercantili, il presibiterianesimo ed il Governo parlamentare.
I Tories erano rappresentati dai proprietari terrieri e dalla struttura gerarchica della Chiesa anglicana.
Essi erano il "partito del re" ed erano inclini a simpatizzare con i cattolici.
Questi due poli furono i primi esempi di destra e di sinistra secondo la moderna accezione.
Con il tempo, però cambiarono i contenuti.
Proprio perché incline a rifiutare le gerarchie religiose (e spesso era anticlericale) la sinistra assunse sempre di più il termine di "partito progressista". Per progressismo si intese proprio il rifiuto della della società corrente, Chiesa compresa.
Ciò si palesò nella Rivoluzione francese del 1789.
L'ala più estrema dei rivoluzionari (rappresentata dai giacobini e dagli herbertisti) si pose a sinistra dell'aula.
Quindi, in nome della "liberazione del popolo" la sinistra propose l'eliminazione di tutto il vecchio sistema.
La destra, al contrario si rifaceva a quei valori tradizionali, come quelli espressi dalla Chiesa, e rifiutava lo sradicamento della società corrente.
Con l'affermazione del socialismo marxista, nel XIX secolo, le cose cambiarono.
Il marxismo divenne l'idea trainante della sinistra, proprio perché più vicino ai suoi principi fondanti.
La destra, invece, si arricchì.
In essa non ci furono più solo i nobili e la Chiesa gerarchica ma anche quella borghesia che, durante la Rivoluzione inglese del XVI secolo e quella francese del 1789, erano schierati contro di essa.
Da qui nacque la dicitura moderna di destra e di sinistra.
Esse rappresetavano due diversi tipi di società.
La sinistra si eresse a difensore del proletariato, si mise contro la Chiesa e la borghesia. Essa fu statalista ed assistenzialista.
La destra, invece, difese i valori religiosi e volle un'economia basata sulla sussidiarietà e sulla proprietà privata.
Del resto la sussidiarietà fu proposta dalla dottrina sociale della Chiesa (nei Paesi cattolici) e dall'etica protestante (nei Paesi protestanti).
In Italia, cosa avvenne?
Qui in Italia, il processo di formazione di una destra e di una sinistra fu particolare.
Dopo la sua unificazione (1861) ci furono una "Destra storica" ed una "Sinistra storica" .
Esse, però, furono molto simili e (di fatto) non portarono cambiamenti, nel loro avvicendarsi.
Ciò fu dovuto sia al fatto che l'Italia si fosse unita solo nel 1861 (mentre altri Stati come l'Inghilterra, la Francia, la Spagna e gli USA erano più antichi ed ebbero istituzioni più consolidate) e sia perché lo Stato si formò contro la Chiesa.
Le cose cambiarono quando ci furono la manifestazione del marxismo, con il "Biennio rosso" (1919-1920), e la crisi dello Stato liberale. Questa crisi portò all'affermazione del fascismo, che i ceti borghesi (e quindi legati alla destra) videro come una garanzia.
In realtà, il fascismo non fu di destra.
Esso si originò dal socialismo. Il suo fondatore, Benito Mussolini, era un socialista anticlericale che fu espulso dal partito per il suo interventismo nella I Guerra mondiale.
Quindi, il fascismo fu un "prodotto della sinistra".
Poi, però, quando dovette assumere il potere, il fascismo abbracciò idee di destra e divenne, quindi, partito trasversale.
Mussolini fece il Concordato con la Santa Sede (che fu una cosa di destra) ma fece la guerra alla Chiesa per ciò che riguardò l'educazione perché voleva che fosse lo Stato ad avere il predominio su questo settore, cosa che fu tipicamente di sinistra.
Già il fatto che si rifacesse all'Antica Roma, trascurando tutta la storia cristiana dell'Italia dimostrò ciò. Una destra vera si rifà ai valori della patria, valori che si stratificarono in ogni epoca.
Inoltre, come un partito di destra, protesse i ceti industriali e borghesi ma applicò tutti i principi dell'assistenzialismo e dello statalismo, come in qualsiasi Stato gestito dalla sinistra.
Da tutto ciò, derivò anche la situazione attuale.
Il Movimento Sociale Italiano, figlio dell'oramai caduto fascismo, venne collocato a destra mentre la sinistra fu sempre più rappresentata dal Partito Comunista italiano.
Qundi, a differenza di quanto accadde negli altri Paesi, in Italia non si formò una vera destra e la sinistra fu massimalista e non riformista.
Questo fece sì che la Democrazia Cristiana fosse l'unico partito a rappresentare lo Stato librale, anche se spesso fece compromessi, specie con i comunisti
Solo con l'arrivo in politica del presidente Silvio Berlusconi (1994), finalmente si formò la destra, secondo la dicitura moderna, quindi una destra simile ai repubblicani americani o ai conservatori britannici.
Con Alleanza Nazionale (l'ex-Movimento Sociale Italiano) di Gianfranco Fini e Forza Italia (il partito del presidente Berlusconi) vennero raccolte tutte le forze della destra e di quel centro afferente ad essa.
A questi due partiti si unì la Lega Nord, con l'idea di federalismo.
Questo è il modo di agire di una vera destra moderna.
Una vera destra moderna è laica ma non laicista ed è cattolica ma non confessionale. Non è statalista, è per la sussidiarietà ed è contro l'assistenzialismo.
Ciò non piace a Gianfranco Fini e la recente rottura con il presidente Berlusconi lo dimostra.
Infatti, Fini ha capito che, per vincere, la destra deve prendere voti al centro ma non ha capito che una destra moderna ed occidentale deve rifiutare ogni rimasuglio di fascismo come l'anticlericalismo e lo statalismo.
Il fatto che abbia assunto certe posizioni in merito a temi come le coppie di fattoo la procreazione assistita o sul caso di Eluana Englaro dimostra che in lui è rimasto quell'antico "germe dell'anticlericalismo fascista".
Inoltre, il fatto che faccia la guerra alla Lega Nord, dimostra solo la volontà di mantenere lo statalismo e l'assistenzialismo.
Questo è stato notato anche dai suoi stessi sostenitori, che oggi lo stanno abbandonando.
Questi ultimi credevano di vedere in "Futuro e Libertà per l'Italia" una destra moderna e, invece, ha rivisto il fascismo di un partito in cui vi è un leader (Gianfranco Fini) che non ammette la democrazia interna (e questo fa sorridere, visto che, quando era ancora nel Popolo della Libertà, lo stesso Fini accusava il presidente Berlusconi di "cesarismo") e che, di fatto, ha assunto le succitate idee che non sono di destra.
Insieme all'"Italia dei Valori" di Antonio Di Pietro, "Futuro e Libertà per l'Italia" rappresenta oggi un "partito ibrido", come il fascismo ed il peronismo argentino.
In essi coesistono idee di destra e di sinistra.
E' chiaro, però, che una vera destra non possa ammettere queste cose.
Fini farebbe bene a non arrabbiarsi con il presidente Berlusconi e dargli la colpa del fatto che la gente scappi dal suo partito ma dovrebbe riflettere e prendersela con sé stesso!
Cordiali saluti.

2 commenti:

  1. Una vera destra moderna è laica ma non laicista ed è cattolica ma non confessionale. Non è statalista, è per la sussidiarietà ed è contro l'assistenzialismo.
    Ciò non piace a Gianfranco Fini ....? guarda che sono parole di Fini che stai citando
    Inoltre, distingui tra democrazia interna e necessita' di prendere delle decisioni concrete. Soprattutto guarda come vendono eletti i dirigenti a tutti i livelli nei due partiti.
    Il metodo della concertazione europea si innesta di fatto sull'idea di corporativismo.
    un escursus storico un po' superficiale...

    RispondiElimina
  2. Veramente, ho citato le parole del presidente Berlusconi.
    Oggi, Fini ha ben altro atteggiamento.
    Fini è, di fatto, allineato alla sinistra.
    Ad esempio, lo dimostra il fatto che Futuro e Libertà per l'Italia governi la Sicilia con il Partito Democratico.
    Inoltre, mi risulta che l'Avvenire (il quotidiano dalle Conferenza Episcopale italiana) non sia stata tenera nel criticare Fli per certe posizioni espresse durante il meeting di Bastia Umbra.
    E poi, io (che sono lombardo) le posso che confermare che la Giunta del presidente Roberto Formigoni applica al meglio la politica della sussidiarietà, che gli esponenti di Fli criticano.
    Fini non rappresenta la destra.

    RispondiElimina

Translate

L'unico problema è questa sinistra

© Khwanchai Phanthong's Images tramite Canva.com Come riporta " Atlantico Quotidiano ", questa sinistra si inventa un'emer...