Presentazione

Presentazione
Una voce libera per tutti. Sono Antonio Gabriele Fucilone e ho deciso di creare questo blog per essere fuori dal coro.

Il mio libro sul Covid

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro, in collaborazione con Morris Sonnino

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

mercoledì 25 agosto 2010

SANTUARIO DELLA MADONNA DI SAN LUCA, LA VERA ANIMA DI BOLOGNA




Cari amici ed amiche.
Prima di incominciare, vorrei fare un augurio.
Il mio augurio è che in Terra Santa le cose si mettano a posto.
Riguardo ad essa, ricevo delle informazioni dall'amico Riccardo Di Giuseppe.
Lì, ora, c'è l'amico Morris Sonnino che sta vedendo da vicino ogni cosa di quel posto ed ogni situazione che vi succede.
Sarebbe proprio il caso di pregare per Israele e per la pace in quell'area, magari nel luogo di culto che sto per presentarvi, il Santuario della Madonna di San Luca, a Bologna.
Questa chiesa si trova su un colle appenninico che si affaccia sulla Pianura Padana ed è molto importante per i bolognesi e non solo.
Il nome deriva dall'icona bizantina, che secondo una leggenda fu attribuita a San Luca.
Secondo quanto raccontato da Graziolo Accarisi, giureconsulto felsineo del XV secolo, l'icona proviene da Costantinopoli.
Lì, venne un pellegrino-eremita greco (che secondo un documento del 1647 si chiamava Teocle Kamnia) a cui i sacerdoti della Basilica di Hagia Sophia consegnarono l'immagine sacra perché la portasse su un colle detto "Colle della Guardia", perché sull'immagine stessa vi fu un'iscrizione che lo disse.
Arrivato a Roma, quell'eremita seppe dal senatore felsineo Pascipovero che quel colle si trovava Bologna.
Arrivata a Bologna, l'immagine fu accolta con tutti gli onori.
Su quel colle vi fu un eremo in cui visse Angelica Bonfantini che il 30 luglio 1192 decise di darsi alla vita eremitica e che professò i voti nel ramo femminile dei canonici di Santa Maria in Reno.
Papa Celestino III si interessò a ciò e nel 24 agosto 1193 ordinò al vescovo di Bologna Gerardo di Gisla la costruzione della nuova chiesa, su richiesta di Angelica.
In seguito, il luogo divenne importante e ci furono molti pellegrinaggi e di conseguenza molti introiti che furono portati dalle offerte
Ci fu una disputa con i canonici renani. In quanto Canonichessa, Angelica avrebbe dovuto lasciare tutti gli introiti ai canonici renani ma questa si oppose.
La controversia si risolse solo il 13 marzo 1206.
La chiesa fu sotto il controllo diretto del Papa.
Angelica morì attorno al 1244 e la chiesa fu affidata in gestione alle suore agostiniane dell'eremo di Ronzano.
Nel 1258, Papa Alessandro IV diede l'esenzione dal controllo del vescovo di Bologna.
Vent'anni dopo, per volere del cardinale fra Latino, le suore agostiniane vennero affiliate all'Ordine domenicano.
Nel 1290, alle monache fu permesso di edificare fuori da Porta Saragozza, ove ora sorge la chiesa di San Giuseppe.
I due ordini avevano un'unica Superiora nel convento di San Mattia.
Nel 1348, Papa Eugenio IV ordinò che la chiesa venisse assoggettata a questo convento.
Nel 1433 ci fu un miracolo.
Il 05 luglio di quell'anno, con una processione che portò l'immagine nella città di Bologna, vennero fermate delle piogge che stavano distruggendo il raccolto.
In seguito, grazie alle numerose donazioni, la Compagnia di Santa Maria della Morte (che aveva in cura l'icona) rinnovò l'edificio sacro che era costituito da un vano rettangolare con volte a crociera ed una cappella poligonale che ospitava l'icona.
Dal 1603 al 1713 ci furono ampliamenti ed ammodernamenti che furono caratterizzati dall'aggiunta di quattro nuove cappelle e 1708 (grazie ad un lascito del legato pontificio Lazzaro Pallavicini) nel fu fatta una nuova cappella con marmi policromi. Nel 1616 fu rifatto il campanile.
I lavori furono diretti da Carlo Francesco Dotti e Donato Fasano.
L'altare barocco da Giovanni Antonio Ferri e fu realizzato dai tagliapietre Ranghieri.
el 1723 iniziarono i lavori di costruzione della chiesa attuale.
I lavori furono guidati dall'architetto Carlo Francesco Dotti, che su idea del frate servita Andrea Sacchi, realizzò la chiesa a pianta ovale con una una cupola.
Nel 1743 la chiesa quattrocentesca fu demolita e l'attuale chiesa in stile barocco prese il suo posto.
Il 25 marzo 1765, l'arcivescovo di Bologna, cardinale Vincenzo Malvezzi, inaugurò la chiesa.
La cupola, la facciata e le tribune laterali esterne furono terminate da Giovanni Giacomo Ditti, figlio di Carlo.
L'11 febbraio 1799, le suore dovettero abbandonare il santuario.
Infatti, il convento di San Mattia fu soppresso da Napoleone.
A loro successero i domenicani, fino 1824, anno in cui la chiesa fu assoggettata all'arcivescovo dal cardinale Carlo Opizzoni.
Da allora, la chiesa è gestita da sacerdoti diocesani e da un vicario vescovile.
Nel 1815 ci furono nuovi lavori per la realizzazione dei marmi della cappella maggiore.
Nel 1874 fu dichiarata monumento nazionale e Papa Pio X la dichiarò Basilica minore.
Fra il 1922 ed il 1950 venne decorata la cupola.
Fra il 1938 ed il 1950 fu risistemato il piazzale antistante, per volere del cardinale Giovanni Battista Nasalli Rocca.
Dal 1930 al 1994 lì vicino ci fu un orfanotrofio, che in seguito fu collocato vicino al porticato iniziato da Gian Giacomo Monti e finito da Francesco Monti Bendini e Carlo Francesco Dotti tra il XVII ed il XVIII secolo. Con i suoi 3,796 questo porticato che si inerpica sul colle è il più lungo del mondo.
Esso è caratterizzato da 15 cappelle dei Misteri del Rosario e da 666 archi.
Il numero non è casuale.
Esso è il numero della Bestia, l'Anticristo (Apocalisse 13, 18) e che in riferimento alla traduzione dalle lettere ebraiche indicava l'imperatore romano Nerone.
Il porticato doveva simboleggiare il serpente che venne schiacciato dalla Madonna (Genesi 3, 15).
Infatti, durante gli esorcismi gli indemoniati si mettono ad urlare quando si nomina la Madonna, perché ella rappresenta l'umiltà contro l'arroganza, il servizio verso il prossimo contro l'egoismo e l'obbedienza contro la ribellione.
Insomma, questo Santuario è un itineriario pieno di arte e soprattutto di fede.
Quando passate sulle autostrade A1 Milano-Napoli e A14 Bologna-Taranto lo vedete.
Forse, potreste riflettere sul fatto che lassù c'è Qualcuno che protegge tutti quanti noi.
Questa è la vera anima di Bologna e, forse, gli stessi bolognesi dovrebbero riscoprirla e valorizzarla.
Cordiali saluti.




Nessun commento:

Posta un commento

Translate

Il peggio della politica continua ad essere presente

Ringrazio un caro amico di questa foto.