Cari amici ed amiche.
Dei catari si è detto molto.
I catari furono una setta ereticale che si sviluppò in Provenza e che derivò dalla Chiesa bogomila, un'altra setta ereticale che nacque nella Pensola Balcanica.
Quest'ultima setta fu creata da un monaco bulgaro vissuto nel IX secolo, Bogomil, e a sua volta prese molti aspetti dal manicheismo.
Uno di questi, fu il credere che il mondo materiale fosse creato dal diavolo mentre Dio avesse creato solo gli spiriti.
Nella tradizione bogomila, Dio ebbe due figli, Satanel e San Michele.
Satanel, il primogenito, si ribellò a Dio e creò il mondo materiale, uomo compreso.
Dio, però, ebbe pietà dell'uomo e mandò San Michele, il secondogenito, a salvarlo.
San Michele entrò così in Maria, attraverso l'orecchio destro e si incarnò in Gesù.
Ora, nel XII secolo, si sviluppò un'altra setta sul modello della Chiesa bogomila, la Chiesa dei catari.
Il termine "cataro" fu presente già da molto prima. Infatti, nel III secolo AD, vi erano i seguaci di un presbitero di nome Novaziano che si elesse antipapa e come gli adepti del ben noto movimento provenzale del Medio Evo, rifiutavano il matrimonio.
Ora, potrebbe essere successo che esponenti del bogomilismo si fossero stabiliti in Provenza, ove vi era una forte tolleranza religiosa, e che potessero avere dato il via alla nascita del catarismo, o che alcuni provezali si fossero recati in Bosnia, ove il principe Kulin proclamò il bogomilismo religione di Stato. Gli attuali musulmani bosniaci sono i discendenti di quei bogomili che, con l'arrivo dei Turchi si convertirono all'Islam.
I punti salienti della dottrina catara sono:
- La concezione che vede il mondo materiale creato dal diavolo e di quello spirituale come opera di Dio.
- La divisione degli adepti in "credenti" e "perfetti" . Questi ultimi rifiutavano il matrimonio perché esso avrebbe comportato il concepimento di figli e quindi la continuazione dell'opera demoniaca.
- La totale astinenza dalle carni, poiché per il cataro ogni essere vivente ha un'anima. Inoltre, il "perfetto" non mangiava nemmeno le uova e né beveva il latte.
- La concezione che vede la caduta e la redenzione di ogni uomo nei secoli. Quindi, secondo il catarismo, si può parlare di "reincarnazione" o di "trasmisgrazione da un corpo ad un altro o da un universo ad un altro".
- La concezione che vede Gesù come un angelo (o meglio un eone) che fu inviato da Dio per insegnare che il Regno non è di questo mondo. In pratica, secondo il pensiero cataro, Gesù non ebbe alcun ruolo centrale nella Redenzione del mondo.
- La rinuncia ad ogni proprietà.
Questa setta si diffuse nel sud della Francia perché vi era una tolleranza religiosa e perché la Chiesa cattolica venne vista come una potenza feudale e, quindi, era osteggiata.
La setta catara si organizzò come una vera e propria Chiesa.
Essa ebbe propri vescovi, sacerdoti, presibiteri e diaconi. Nel 1167 i catari fecero un concilio a San Felix-de Caraman (oggi San Felix-Laugrais) ne fecero un altro a Pieusse, presse Carcassona, nel 1225.
La Chiesa cattolica reagì e ci fu un lungo periodo di lotte. Tra queste, segnalo, la Crociata del 1209 e la caduta della roccaforte catara di Montségur, il 16 marzo 1244.
Solo dalla seconda metà del XIV secolo, dei catari non si seppe più nulla.
Comunità catare fiorirono anche qui in Italia. Già nel 1144 si incominciò a sentire parlare dei catari in Lombardia. Nel 1241 fiorirono comunità catare a Concorezzo e a Cremona, con i loro vescovi. Le comunità più particolari, però, si svilupparono nel Mantovano, e forse furono quelle che nacquero nel 1144.
A Bagnolo San Vito ci fu una comunità catara ma ancora più significativa ma meno nota fu la comunità catara di Roncoferraro, il mio Comune.
Vicino alla frazione di Barbasso vi è un luogo chiamato la "Valle dei Signori" . Si disse che qui, infatti, fossero vissute delle persone molto ricche.
L'amico Franco Carreri, che di queste cose è cultore, mi ha detto che secondo il rabbino capo di Mantova, il dottor Fabio Norsa, il primo nucleo della comunità ebraica mantovana fu proprio la zona della "Valle dei Signori". Qui, infatti, si stabilirono degli ebrei sefarditi, ossia provenienti dalla Spagna. In ebraico la Spagna viene chiamata "Sefarad".
Ora, però, pare che non fossero solo gli ebrei gli unici abitanti della "Valle dei Signori" ma anche i catari.
In pratica, catari ed ebrei potrebbero avere convissuto nella stessa zona.
Ciò è molto particolare.
Quella zona che si trova ad est di Mantova sarebbe stata una "piccola Provenza"
Molto spesso, i catari vengono associati al Santo Graal.
Ora, pare che il termine "Graal" derivi di "gradalis", ossia "calice", ma secondo altri potrebbe derivare dal francese antico "Sang Real", ossia "Sangue Reale".
A Mantova vi è il Preziosissimo Sangue di Cristo, che si trova nella Basilica di Sant'Andrea.
Ora, può darsi che anche i catari si fossero interessati di tale reliquia che, insieme alla Sindone di Torino e al Sudario di Oviedo, potrebbero essere le uniche "reliquie" di Gesù Cristo.
Sarebbe interessante fare una ricerca. Il perché il Comune di Roncoferraro non si sia mosso, non l'ho ancora capito.
Ora, termino facendo il "trovatore" con una mia poesia.
LU GIUDIZZIU SU RONCOFERRARO
"Seingnors, per le nostres peccatz."
Cù di Gavaudan chista vuci eiu dicu:
"A mia, sì a mia...
certu diavulu mi ficiru...ibi 'n Roncoferraro...
comu di periculu omu et di resìa...
com'omu di mali...chì faci tantu et duluri...
di la mio ghjenti...li farisei mi ficiru 'n largasìa...
comu si certu si dissiru di lu Signuri...
ma comu socu eiu piccaturi...accusì sò iddi!
Et forse di quella resìa possunu li figghi essiri!
Sì...figghi di la Provenza essiri possunu...et fari com'a chiddi!"
Cordiali saluti.