Presentazione

Presentazione
Una voce libera per tutti. Sono Antonio Gabriele Fucilone e ho deciso di creare questo blog per essere fuori dal coro.

Il mio libro sul Covid

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro, in collaborazione con Morris Sonnino

Il mio libro

Il mio libro

Il mio libro

mercoledì 2 dicembre 2015

Qui siamo alla follia!

Cari amici ed amiche,

leggete l'articolo de "Il Giornale" che è intitolato "Scuola sfratta san Nicola: "Offende i musulmani"".

Persecuzioni contro i cristiani, l'Occidente rompa il silenzio!

Cari amici ed amiche,

leggete l'articolo de "Il Giornale" che è intitolato "La "crociata" anti cristiana: bruciate 200 chiese al mese".

Famagusta MDLXXI/Famagosta MDLXXI



Cunfisiun...cum sanguen tant et ai crusii...
ibi in Famagusta agh éra...et püsè scür...
cum al cel...ch'al dventava la tèra...
come martyr al Bragadin l'éra gní...
et tanta faseva a 'l Signùr al pascià la guèra.

Italiano:

Confusione...con tanto sangue ai crocicchi...
ivi in Famagosta c'era...e più scuro...
con il ciel...che diventava la terra...
come martire il Bragadin era venuto...
e tanto faceva al Signore il pascià la guerra.

Questa volta, ho provato a fare un esperimento.
Ho provato ad imitare Teofilo Folengo (1491-1544), nel creare un linguaggio "maccheronico" con parole mantovane e latine.
E' una cosa nuova.
Io non scrivo in mantovano.
Non so scrivere in mantovano, anche se lo so parlare.
Per me, il dialetto per le poesie è il siciliano, senza volere mancare di rispetto a Mantova, al dialetto mantovano e a tutto ciò che li riguarda.
Che piaccia o no è così.
Chi pensa che io usi il siciliano per mancare di rispetto a Mantova (che è pur sempre la mia città) commette un grosso errore.
Io scrivo seguendo la mia identità e (lo confesso) a volte non so se essere mantovano o siciliano.
Comunque, ci ho provato.
Nella poesia, ho voluto ricordare quello che accadde a Famagosta nel 1571, quando i Turchi Ottomani presero la città cipriota e torturarono ed uccisero il generale veneziano Marcantonio Bragadin (1523-1571).
La Chiesa cattolica cipriota fu soppressa e la cattedrale di Famagosta, che era dedicata a San Nicola venne convertita in moschea, come la cattedrale di Santa Sofia e la chiesa di Santa Sofia a Nicosia.
Cordiali saluti.

martedì 1 dicembre 2015

Ecco perché monsignor Cipolla ha torto

Cari amici ed amiche,

ecco perché monsignor Claudio Cipolla, il quale è vescovo di Padova, ha torto, quando egli dice: "Farei marcia indietro su tante nostre tradizioni se fosse necessario per mantenere la tranquillità".

Caro monsignor Cipolla, non sono d'accordo con lei!

Cari amici ed amiche,

leggete l'articolo de "Il Giornale" che è intitolato "Il vescovo s'inchina all'islam: "Pronto a fare marcia indietro sulle tradizioni"".

Una cosa che non si può tollerare

Cari amici ed amiche,

ogni volta che vado al centro commerciale, mi imbatto in alcuni immigrati (presumibilmente clandestini) che vogliono rimettere il carrello nella rastrelliera, dopo avere scaricato la spesa.

Cos'abbiamo da dire oggi?

Cari amici ed amiche,

leggete l'articolo del giornale "Tempi" che è intitolato "Oggi i cristiani cos’hanno da dire a questo mondo barbaro e che sarà travolto da altri barbari?".

Translate

Il confinamento Covid non aveva senso, parola del dottor Fauci

Ringrazio l'amico Morris Sonnino di questa foto.